Le Ong del soccorso in mare si uniscono nella Justice Fleet e interrompono le comunicazioni con Tripoli

Dopo anni di crescenti violazioni dei diritti umani da parte della cosiddetta Guardia Costiera libica e dopo il rinnovo del Memorandum Italia-Libia, 13 organizzazioni di ricerca e soccorso si uniscono una nuova alleanza, la Justice Fleet, e sospendono le comunicazioni operative con il cosiddetto Centro congiunto di coordinamento dei soccorsi di Tripoli, in Libia. Sul…

Report – Non è soccorso: è aggressione. Il fronte invisibile della violenza sistematica nel Mediterraneo

In questo report Sea-Watch ha raccolto per le prima volta 72 gravi episodi di violenza perpetrati da milizie libiche, come la cosiddetta guardia costiera libica, contro migranti e contro attori civili e statali europei in mare dal 2016. Il report, intitolato “Non è soccorso: è aggressione. Il fronte invisibile della violenza sistematica nel Mediterraneo”, fa…

Stop al Memorandum Italia-Libia: il Governo ha tempo fino al 2 novembre per fermare un accordo che produce sofferenze e violazioni dei diritti umani

ROMA, 15 OTTOBRE 2025 – Entro il 2 novembre 2025 il Governo italiano può chiedere la cessazione del Memorandum d’intesa con la Libia. Se non lo farà, il 2 febbraio 2026 l’accordo verrà automaticamente rinnovato per altri tre anni. Il Memorandum, firmato nel 2017 – ufficialmente ‘Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del…

Una motovedetta donata dall’Italia alle milizie libiche ha aperto il fuoco sulla nave di soccorso Sea-Watch 5 impegnata in un’operazione di soccorso

Una motovedetta della cosiddetta guardia costiera libica ha sparato contro la nave di soccorso Sea-Watch 5. L’attacco è avvenuto poco dopo che l’equipaggio della Sea-Watch 5 aveva soccorso 66 persone in pericolo. È la seconda volta in poco tempo che la cosiddetta guardia costiera libica spara contro soccorritori civili in mare. Solo un mese fa,…