Nessun salvataggio senza di voi
#SalviamoInsieme: Unisciti a noi per portare in mare la Sea‑Watch 5!
#SalviamoInsieme: Unisciti a noi per portare in mare la Sea‑Watch 5!
Con una nuova nave di soccorso – la Sea‑Watch 5 – scriveremo un nuovo capitolo della solidarietà con migranti e rifugiati. Ma non sarà solo Sea-Watch, saremo noi – la società civile – a inviare questa nave sulla frontiera più mortale al mondo. Tutti noi che, ancora oggi, non abbandoniamo le persone in fuga al loro destino. Tutti noi che vogliamo davvero cambiare le cose, e che non rinunciamo alla speranza di un’Europa colorata e aperta.
Per mesi, la guerra in Ucraina e l’inflazione hanno messo in ombra gli eventi catastrofici nel Mediterraneo. Oggi dobbiamo ricordare ancora più forte che ogni giorno le persone annegano durante il loro viaggio verso l’Europa – più di 1.100 solo quest’anno.
La Sea‑Watch 5 è la nostra risposta all’immobilismo dell’Unione Europea. Questa nave di salvataggio è un simbolo di solidarietà e coesione. Di sostegno e assistenza. Per perseverare e andare avanti.
All’inizio di novembre, ad Amburgo, la Sea-Watch 5 è stata battezzata. Ora la nave è in fase di costruzione finale a Flensburg, in Germania, in preparazione delle sue prime operazioni nel Mediterraneo centrale nel 2023.
Potete diventare parte della sua storia: salite a bordo e sostenete l’acquisto e i lavori della una donazione o diventando membri sostenitori! #SalviamoInsieme
IBAN: DE63 4306 0967 1239 7690 03
BIC: GENODEM1GLS, Banca: GLS Gemeinschaftsbank, Titolare del conto: Sea‑Watch e.V.
Quando siamo partiti per la nostra prima missione di salvataggio nel Mediterraneo centrale, nel giugno 2015, nessuno avrebbe immaginato che tipo di odissea avremmo affrontato. Dai blocchi politici in Germania, Italia, Malta e Paesi Bassi, ai numerosi scontri con la cosidetta guardia costiera libica. A volte si sono verificate settimane di scontri per lo sbarco sicuro delle persone salvate, e poi una pandemia globale, che ha reso il nostro lavoro notevolmente più difficile.
Solo un giorno dopo la partenza della Sea-Watch 1 nel 2015, un’altra nave è salpata da Malta nel Mediterraneo centrale: la Dignity 1. Per due anni, questa nave ha navigato per conto del contingente spagnolo di Medici Senza Frontiere, salvando migliaia di persone in difficoltà in mare. Poi, a metà 2017, è stata presa da noi, diventando la Sea-Watch 3. Già durante la prima missione della Sea-Watch 3 ha portato la nave e l’equipaggio al confronto più straziante con la cosiddetta Guardia costiera libica.
Più giovane (costruita nel 2010): La Sea-Watch 5 sarà la più giovane delle nostre navi ed è in condizioni particolarmente buone. Inoltre, da poco è stata completata un’ampia revisione dei motori.
Più veloce: La sua velocità massima è di 13 nodi – così possiamo raggiungere le emergenze in mare ancora più velocemente. Questo è particolarmente importante quando le imbarcazioni sono molto lontane.
Più grande: capacità dell’area di coperta: 230 m² – per cui può ospitare fino a 500 persone. Queste dimensioni rendono il soggiorno delle persone soccorse più sicuro e confortevole.
Più efficiente: Grazie ai tempi di manutenzione più brevi, potremo andare in missione di salvataggio ancora più spesso. Inoltre, a lungo termine avremo costi fissi più bassi.
Un’alleanza forte: Con la Sea-Watch 4 (ora Humanity 1) come prima nave dell’alleanza, abbiamo dato un segno di solidarietà. Insieme a United4Rescue e a centinaia di partner dell’alleanza, anche la Sea-Watch 5 si batterà per non far annegare nessuno.